ALESSANDRO GAMBETTI RIVELAZIONI
4-29 febbraio 2012
Dies ist der Preis, den Ihre Kunden sehen. Listenpreis bearbeiten
Über das Buch
Sabato 4 febbraio alle ore 17 verrà inaugurata, presso la Sala Rosa dell'Università di Siena, la mostra intitolata “Rivelazioni”, con opere dell'artista Alessandro Gambetti.
Al centro delle rielaborazioni grafiche proposte da Gambetti, pittore e docente di “arte e immagine” presso la scuola media statale “San bernardino” di Siena, ci sono le figure umane modificate secondo le tecniche della computer grafica, per farne degli stereogrammi: immagini che possono essere viste in tre dimensioni, se si fissano sforzandosi di non metterle a fuoco ma, all'opposto, lasciando che il fuoco vada all'infinito. Attraverso l'uso di questa tecnica, l'artista propone un insegnamento pratico sul come guardare «oltre» l'immagine.
La mostra, che fa parte del ciclo d'arte “7 Sull'Altare”, è visitabile secondo l'orario di apertura della Sala Rosa: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 23:00, il sabato e la domenica dalle 14 alle 20.
La Sala Rosa si trova in Piazzetta Silvio Gigli, accanto all'Accademia dei Fisiocritici. Tel. 0577‐232849, sito web http://salarosa.sba.unisi.it .
il Cittadino on line quotidiano di Siena e Provincia
Inaugurazione della mostra di Alessandro Gambetti alla Sala Rosa
Una pittura caratterizzata da un’importante struttura neo-figurativa
Inaugurazione della mostra di Alessandro Gambetti alla Sala Rosa
SIENA. Continuano le iniziative culturali alla Sala Rosa dell’Università di Siena con l’inaugurazione, sabato 4 Febbraio alle ore 17:00, della mostra
intitolata “Rivelazioni” e dedicata all’artista Alessandro Gambetti.
L’immaginario di Gambetti si è sviluppato, negli ultimi anni, verso una pittura caratterizzata da un’importante struttura neo-figurativa. La sua ricerca si articola passando da una rappresentazione espressiva, fortemente influenzata dall’arte primitiva (in particolare da quella africana), ad un’ interpretazione più libera e personale, dettata negli ultimi tempi dalla scoperta di nuovi linguaggi tra i quali emerge la cosiddetta “computer grafica”.
L’artista ama rielaborare graficamente soggetti già appartenenti al suo retaggio culturale, realizzando una serie di opere che rappresentano figure umane e che hanno la particolarità di essere viste in tre dimensioni, come uno stereogramma.
Lo stesso Gambetti afferma:«Per stereogramma s’intende un’immagine bidimensionale che guardata attentamente riesce a raffigurare un’altra immagine apparentemente nascosta. La tecnica consiste nel porsi a circa 50 centimetri dalla figura e guardare l’immagine sforzandosi di non metterla a fuoco ma, all’opposto, lasciando che il fuoco vada all’infinito. Ciò che noteremo sarà che gli oggetti rappresentati sembreranno come sdoppiati ed il loro contorno sarà poco chiaro. Successivamente si creerà una nuova immagine: sembrerà sospesa nel vuoto e la vedremo tridimensionale». Attraverso l’uso di questa tecnica, Gambetti propone un insegnamento pratico sul come guardare «oltre» l’immagine, su come la figura umana possa acquisire un significato metaforico e possa essere osservata secondo un’ottica differente.
La mostra, che fa parte del ciclo d’arte “7 Sull’Altare”, è visitabile secondo l’orario di apertura della Sala Rosa: lunedì - venerdì: 8:30-23:00, sabato e domenica: 14:00-20:00.
Eigenschaften und Details
- Hauptkategorie: Portfolios
-
Projektoption: Standard-Hochformat, 20×25 cm
Seitenanzahl: 40 - Veröffentlichungsdatum: März 14, 2012
Über den Autor
Biography/Curriculum Alessandro Gambetti was born in Vicchio del Mugello (Florence) in 1959. In 1977 he got his Diploma at the Liceo Artistico and in 1983 he got his Diploma in painting at the Accademia di belle Arti (The fine Arts Academy) of Florence. From 1999 he is a regular art teacher at Scuola media in Siena. In the same year one of his painting’s picture is choosen by the Amburgo’s Agency (Germany) for an important advertising compaign In 2001 he is nominated academicians for the International Academy “Greci Marino” (literature, art and science Academy of Verbano in Vinzaglio-Novara). He took part to several public artistic exhibitions like Arte Padova in Padova, “Cromaticos” ( a painting exhibition in Castello Estense in Ferrara),art-expo in New York (USA) and more recently at the show “Firenze Arte” (the Pergola art gallery in Florence), finalist artist at seventh edition “National Price of painting and Sculpture “Città di Novara” Novara, at the first edition of Biennal Exh